Le VIP lounge, note anche come “Sale VIP”, sono aree dell’aeroporto che offrono ai passeggeri una serie innumerevole di servizi caratterizzati da un alto comfort e create per garantire, a chi vola spesso o a chi fa scalo in aeroporto e deve attendere alcune ore prima del volo successivo, una atmosfera tranquilla con molti servizi non sempre presenti negli aeroporti (open bar, wi-fi gratuita, tv, quotidiani e riviste internazionali, postazioni pc, servizi business e sale meeting private).

Le Sale VIP più lussuose dispongono anche di un centro fitness, una spa, servizi con docce e delle vere stanze in cui gli ospiti possono stendersi e riposarsi in attesa del proprio volo.

A fornire assistenza agli ospiti delle Sale VIP ci sono degli addetti al customer service, pronti a soddisfare le più svariate richieste dei clienti: dalla ri-prenotazione dei voli, all’upgrade della classe di viaggio fino ad un semplice cambio di posto sull’aereo.

Il Corso proposto prevede un approccio manageriale e professionale alle problematiche connesse al viaggiatore VIP che spesso viaggia per lavoro.

Requisiti: predisposizione all’accoglienza e conoscenza della lingua inglese di livello base.

Programma 

  • Conoscere il sistema aeroportuale nazionale ed internazionale, il contesto generale del trasporto aereo, l’organizzazione e il network dei vettori internazionali;
  • Applicare le misure di sicurezza in conformità alla normativa vigente;
  • Conoscere gli standard di qualità nell’erogazione del servizio di assistenza passeggeri anche in caso di irregolarità operative (Reg. EU 261/04);
  • Conoscere i diritti dei passeggeri a mobilità ridotta nel trasporto aereo (Reg. EU 1107/06);
  • Approfondire la conoscenza dell’inglese aeronautico.

Durata: 5 giorni

DOPO FORMAZIONE ED A SEGUITO DEL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI, OVE PREVISTI, VERRANNO RILASCIATE LE SEGUENTI ATTESTAZIONI

  • Attestato di addetto/a alla sala VIP aeroportuale;
  • Attestato di Security Aeroportuale categoria A13 “Personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili”;
  • Attestato Primo Soccorso Aziendale;
  • Attestato di Formazione ed Informazione rischio elevato “art. 37, D.lgs. 81/08 e s.m.i.”;
  • Attestato abilitante per l’uso del Defibrillatore rilasciato da American Heart Association con validità internazionale;
  • Attestato per Assistenza persone con ridotta mobilità PRM “Regolamento (CE) n. 1107/2006 – Circolare Enac GEN 02A”;
  • Attestato di stage.
[]
1 Step 1

Contattaci

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right