L’addetto si occupa dell’emissione e riemissione di biglietti, dell’accettazione dei passeggeri con bagaglio a mano, della regolarizzazione delle eccedenze di bagaglio, del controllo della regolarità di viaggio, della emissione di biglietti nuovi in sostituzione di quelli smarriti, del controllo della disponibilità dei voli.

Nel l’ambito del check-in, l’addetto si occupa del controllo dei documenti di viaggio, dell’assegnazione dei posti ai passeggeri senza prenotazione, del controllo di irregolarità nelle operazioni, come ad esempio ritardi e voli cancellati, della gestione delle operazioni di imbarco.

Nel settore arrivi, si occupa dell’assistenza ai passeggeri in arrivo e di assistenze speciali a portatori di handicap, malati o bambini, fornisce informazioni ai passeggeri e alle figure di coordinamento dello scalo di eventuali ritardi nella consegna dei bagagli, o del loro smarrimento o danneggiamento.

Il corso risponde anche alla necessità di uniformare la formazione erogata dai vari Stati Membri finalizzata al riconoscimento di una qualifica a unica livello europeo come Euro passenger handling agent. 

Durata: 8 giorni

Obiettivi

  • Conoscere il sistema aeroportuale nazionale ed internazionale, il contesto generale del trasporto aereo, l’organizzazione e il network dei vettori internazionali
  • Effettuare le operazioni di check-in per passeggeri e bagagli e di imbarco dei voli nel rispetto delle procedure nazionali e internazionali
  • Applicare le misure di sicurezza in conformità alla normativa vigente
  • Conoscere gli standard di qualità nell’erogazione del servizio di assistenza passeggeri anche in caso di irregolarità operative (Reg. EU 261/04)
  • Conoscere i diritti dei passeggeri a mobilità ridotta nel trasporto aereo (Reg. EU 1107/06)
  • Approfondire la conoscenza dell’inglese aeronautico

Contenuti

  • Introduzione al Trasporto Aereo
  • Introduzione al Departure Control System – Sistema ARCO
  • Modulo di prenotazioni aeree
  • Display informativi e liste passeggeri
  • Procedure di accettazione passeggeri
  • Procedure di accettazione bagaglio
  • Informazioni aggiuntive
  • Controllo documentale
  • Biglietteria elettronica
  • Gestione della lista d’attesa
  • Procedure d’imbarco
  • Procedure ed assistenze particolari
  • Modulo Merci Pericolose
  • Modulo Qualità
  • Formazione al ruolo

I discenti durante il corso avranno l’opportunità di entrare in contatto con delle realtà aeroportuali direttamente in aeroporto per verificare di persona l’operatività giornaliera.

DOPO FORMAZIONE ED A SEGUITO DEL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI, OVE PREVISTI, VERRANNO RILASCIATE LE SEGUENTI ATTESTAZIONI

  • Attestato di Security Aeroportuale categoria A13 “Personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili”;
  • Attestato di Security Aeroportuale categoria A15 “Personale del vettore aereo in autoproduzione e/o dell’handler che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla sicurezza”;
  • Attestato di Security Aeroportuale categoria A08 “Personale che si occupa del riconcilio dei bagagli (del vettore aereo e/o dell’handler)”;
  • Attestato Antincendio rischio elevato;
  • Attestato Primo Soccorso Aziendale;
  • Attestato per Assistenza persone con ridotta mobilità PRM “Regolamento (CE) n. 1107/2006 – Circolare Enac GEN 02A”;
  • Attestato di Formazione ed Informazione rischio elevato “art. 37, D.lgs. 81/08 e s.m.i.”;
  • Attestato abilitante per l’uso del Defibrillatore rilasciato da American Heart Association con validità internazionale;
  • Attestato di stage.
[]
1 Step 1

Contattaci

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right