Il corso forma e addestra il personale addetto alle operazioni di rampa, nel rispetto delle norme di sicurezza e delle procedure operative.
L’ Agente di rampa ha un ruolo cruciale in quanto fa da tramite tra il comandante dell’aereo e tutti coloro che lavorano all’interno dell’aerostazione.
In particolare, è a stretto contatto con i singoli attori per coordinare le attività che vanno dal carico e scarico bagagli nel rispetto del bilanciamento dell’aeromobile, al transito dei passeggeri sino alle attività di manutenzione.
L’ Agente di rampa è responsabile delle seguenti attività:
- Procede alle operazioni di rifornimento del carburante
- Controlla le attività di carico/scarico bagagli e di sbarco/imbarco passeggeri
- Richiede attività di manutenzione
- Si occupa del De-icing e Anti-icing dell’ aeromobile
- Verifica se sono necessarie assistenze speciali
- Verifica che sottobordo vi sia il regolare svolgimento delle attività
- Gestione corretta delle operazioni di assistenza sia per i voli in arrivo che per quelli in partenza
- Verifica il rispetto dei protocolli di sicurezza
- Garantisce la chiusura di tutte le porte e lo sgombero della pista
- Coordina la messa in moto e il servizio di traino dell’aeromobile
Durante il corso i discenti avranno l’opportunità di entrare in contatto con delle realtà aeroportuali direttamente in aeroporto per verificare di persona l’operatività giornaliera.
Durata: 5 giorni
DOPO FORMAZIONE ED A SEGUITO DEL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI, OVE PREVISTI, VERRANNO RILASCIATE LE SEGUENTI ATTESTAZIONI
- Attestato di Security Aeroportuale categoria A13 “Personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili”;
- Attestato di Security Aeroportuale categoria A15 “Personale del vettore aereo in autoproduzione e/o dell’handler che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla sicurezza”;
- Attestato di Security Aeroportuale categoria A08 “Personale che si occupa del riconcilio dei bagagli (del vettore aereo e/o dell’handler)”;
- Attestato Antincendio rischio elevato;
- Attestato Primo Soccorso Aziendale;
- Attestato per Assistenza persone con ridotta mobilità PRM “Regolamento (CE) n. 1107/2006 – Circolare Enac GEN 02A”;
- Attestato di Formazione ed Informazione rischio elevato “art. 37, D.lgs. 81/08 e s.m.i.”;
- Attestato abilitativo per l’uso del Defibrillatore American Heart Association con validità internazionale;
- Attestato di stage.